Scegliere l'Ammortizzatore...
Un argomento spesso sottovalutato quando si parla di autovetture. Argomento però molto importante, sia che si tratti di una semplice automobile utilitaria per uso cittadino, sia che si tratti - come in questo caso - di un mezzo 4x4 atto ad affrontare costantemente e per lunghe percorrenze ogni tipo di terreno in totale efficienza ed affidabilità.
La sospensione, che conta "n" componenti... dai braccetti ai giunti sferici, dalle boccole alle barre anti rollio, dalle molle agli Ammortizzatori e così via, è la componente che mette in relazione le masse sospese con le masse non sospese. Attorno ad essa ruota la stabilità e la sicurezza del veicolo sul terreno che si sta' percorrendo.
Esistono sistemi di sospensioni per tutti i gusti. Svariate correnti di pensiero. Sport ed anche il mero gusto estetico. Scegliere l'Ammortizzatore diventa anzitutto capire “Cosa voglio realizzare e a quale scopo?”. Successivamente, iniziare ad approfondire l'argomento per definire la giusta scelta; infine, affidarsi a professionisti del settore… sia che si tratti di un consiglio, sia che si tratti di eseguire una lavorazione nel caso “Noi stessi” non fossimo in grado di adoperarci, soprattutto se l’azione non si limita alla sostituzione di un singolo componente, bensì all’upgrade dell’intero insieme dei componenti che compongono la sospensione stessa. Quest’ultima scelta – che descriverò in un articolo dedicato – comporta particolare attenzione perché influisce su geometrie consolidate e leggi fisiche da non sottovalutare.
Cosa voglio realizzare e a quale scopo? […] Risposta: “Mantenimento dell’assetto originale, prolungare migliorando il sostegno in curva ed il comfort sulle lunghe percorrenze (road e off-road) considerando i carichi.”. Ho compreso, quindi, che dovevo intervenire sugli Ammortizzatori in quanto è la componente che ha il compito di smorzare e gestire le oscillazioni e/o rallentare il movimento della sospensione in termini di compressione e smorzamento quando il mezzo è soggetto a sollecitazioni.
Al ché è iniziata la ricerca di mercato per il miglior Ammortizzatore per Sir Def 110 considerando che gli originali contavano ormai parecchi Km sul tachimetro. Inoltre, considerando che DEFENDER (110) di Land Rover è un mezzo studiato per il duro lavoro nei campi e superare ostacoli con disinvoltura, vuol dire che il suo assetto originale non necessita di stravolgimenti.
Spulciando online si trova di tutto… assetti di rialzo, molle, Ammortizzatori di ogni marchio e costi per tutte le tasche. Di fronte alla mia richiesta ho ricevuto diverse proposte, per esempio: sostituzione delle molle con altre che avessero da +20 a +50 mm di rialzo per compensare i carichi (oltre che sostituire gli ammortizzatori); proposte di upgrade dell'assetto che avrebbe comportato altre lavorazioni e sostituzione di componenti come alberi di trasmissione con altri a doppio giunto, manicotto di scarico, torrette… e poi, successivamente, tutto da omologare. Continuando la ricerca… sono giunto alla conclusione e consolidato, appunto, che la direzione giusta da seguire ricadeva sulla sostituzione degli Ammortizzatori, quindi scelto il marchio – in questo caso ero orientato su Koni – si trattava di trovare il prodotto sul mercato e per far questo ho preferito interfacciarmi direttamente con la casa madre e poi un rappresentante di zona che mi ha portato a ricevere il contatto dell’installatore “Buttini Ammortizzatori”.
Andrea Buttini è una realtà locale che si tramanda da generazioni. Professionista che dedica il suo tempo alla ricerca del giusto Ammortizzatore (o sistema di sospensione), nonché al montaggio, manutenzione e revisione dell’Ammortizzatore stesso per offrire il giusto prodotto al fine di soddisfare al meglio la richiesta del cliente.
Preso un appuntamento ci siamo incontrati. Fatto un tour dell’officina acquisendo informazioni preziose per capire la meccanica dell’Ammortizzatore, dialogato a lungo e definito la giusta scelta per la mia esigenza giungendo alla conclusione che avremmo potuto revisionare e personalizzare il setting dell’Ammortizzatore Land Rover, quindi ho scelto di mantenere gli originali personalizzandoli ad hoc. Fissata la data dell’intervento ho seguito la lavorazione documentandone alcune fasi. Dopo tre giorni sono stati eseguiti i test e la rimessa su strada dell’auto. Inoltre, abbiamo settato altri quattro Ammortizzatori con la stessa taratura così da avere il ricambio pronto all’uso per il prossimo viaggio che ci vedrà impegnati per mesi.
La conclusione? 1. Revisione accurata di ogni singolo componente degli ammortizzatori originali Land Rover; 2. Sostituzione delle parti compromesse ed usurate; 3. Taratura personalizzata per un’esperienza di guida unica; 4. Mantenimento dell’assetto originale DEFENDER 110; 5. Miglior Comfort; 6. Miglior Controllo; 7. Miglior Sicurezza.
Stay Tuned!!!Sebastiano Angelica
-
EN
Commenti
Posta un commento