Spare Parts...

     Un viaggio di lunga percorrenza richiederà sempre della manutenzione. Che si tratti del semplice cambio olio, inversione pneumatici o altri interventi, questi comporteranno l'azione di un meccanico o appoggiarsi ad un garage per eseguire in autonomia il lavoro oppure, in casi più disperati, rivolgersi ad uno specialista. Pertanto, eseguire qualsiasi tipo di intervento sul vostro automezzo implicherà, ovviamente, avere a disposizione le giuste componenti, ricambi, utensili per portare a termine con successo la manutenzione e/o riparazione in caso di guasto o rottura.

     Viaggiare con il proprio mezzo lontano dalla terra d'origine dello stesso significa, quindi, NON avere la certezza di trovare i pezzi di ricambio, sia che si tratti di genuine part, sia che si tratti di prodotti aftermarket. Questo perché ogni paese ha i propri regolamenti e standard da rispettare, quindi immetterà sul mercato veicoli differenti per cilindrata e alimentazione del propulsore, misura degli pneumatici, tipologia di connettore elettrico e quanto altro possa determinare attese, modifiche o nei casi peggiori il fallimento nella riuscita.

     Nonostante le reali diversità, oggi, una soluzione la si può trovare sul WEB perché permette all'utente di raggiungere, acquistare e ricevere il componente in breve tempo anche se questo si trova a decine di centinaia di km di distanza. Tuttavia, questa soluzione non è applicabile al globo intero perché ci saranno sempre luoghi che non potranno essere raggiunti da un corriere espresso, né tantomeno da un segnale che non sia satellitare e che possa permettervi, quindi, di collegarvi con il rivenditore X che si trova nel punto Y.

     Premesso ciò, in vista di un viaggio via terra con il vostro mezzo, tre sono le cose da considerarsi importanti: la prima sarà quella di ricavare e dedicare dello spazio alle "Spare Parts"; la seconda sarà quella di assimilare quante più informazioni possibili sulla destinazione così da non dover gestire e risolvere eventuali problematiche nel bel mezzo di un Safari (per esempio); la terza ed ultima, ma non meno importante (ovviamente), sarà quella di valutare bene il mezzo ed eseguite un check, quindi un service preventivo e sostituire con pezzi nuovi anche quelle parti logore che "potrebbero" reggere ancora per qualche km. Personalmente è quello che ho fatto.

     Oggi il portabagagli montato sul tetto della mia auto conta N.3 casse stagne in alluminio da 40lt/cad dedicate a tools e Spare Parts.

     Perché ho scelto questo formato, tipologia e materiale di cassa? Beh, dover maneggiare qualcosa di piccolo è molto più pratico. Il fatto che siano stagne fa si che, una volta chiuse, nulla possa uscire o entrare. In merito al materiale, l'alluminio ha buona resistenza meccanica, è leggero, ma soprattutto resiste alla corrosione perché, posso garantirvi, durante un Overland vi ritroverete a fronteggiare sabbia, polvere, aria salmastra, pioggia, fango, caldo, neve e qualsiasi altra forma di intemperia.



     Quali ricambi ho deciso di portare con me? Considerando che non potrete portare componenti che vi consentirebbero di mettere su una seconda auto, le SP che personalmente ritengo fondamentali e che quindi, oggi, il mio personale stock conta sono: N.2 filtri carburante, N.2 filtri aria motore, N.2 filtri olio motore, N.1 cinghia servizi, N.1 set di pastiglie freni anteriori, N.1 set di pastiglie freni posteriori, N.1 set ammortizzatori originali revisionati e ritarati come gli attuali, lampade (anabaglianti, stop, freccia, targa...), fusibili, additivo per diesel, additivo per olio motore, additivo per olio cambio/riduttore, liquido per il sistema di raffreddamento e 1lt di olio motore. Tutto questo trova alloggiamento in una sola cassa senza dover spingere dentro nulla, anzi, rimarrà anche dello spazio.



     Tools o altro in particolare? Sicuramente chiavi che possano consentire un determinato intervento (es. smontaggio di un filtro, serraggio di un mozzo ruota, sostituzione di un ammortizzatore, ecc...), quindi chiavi Torx, a brugola, a cricchetto, inglesi fisse, una dinamometrica, cacciaviti. Inoltre, un kit per riparare un pneumatico e un manometro/mini compressore per gonfiare lo stesso, un lubrificante/sbloccante spray, uno spray per contatti elettrici, nastro adesivo di diversa tipologia, un tubetto di adesivo liquido universale, cavi per batteria, mini booster/starter, grilli e braghe per effettuare un traino, una binda e quanto altro possa dimostrarsi utile, ma soprattutto polifunzionale.




     «Le Americhe, l'attuale viaggio (iniziato il 7 Marzo 2024), ci ha visti percorrere già +25 mila km e: 1. non riuscire a trovare componenti in US; 2. riuscire ad effettuare il service (cambio olio, filtri, ingrassaggio giunti...) in Canada dopo qualche giorno di attesa; 3. riuscire a reperire un secondo filtro aria e olio motore solamente arrivati in Mexico dove, sicuramente, troverete più confidenza con i mezzi Europei.»

     In conclusione, in merito ai tools posso dire che potrete trovarli in un negozio specifico anche se non lo aveste portato con voi da casa. Circa le "Spare Parts", invece, essendo il vostro mezzo Europeo ed appartenente ad altri standard di produzione si può riscontrare difficoltà nel reperimento (a volte anche presso la casa madre), quindi è bene averli con se e in fase di service fornirli noi stessi.

Sebastiano Angelica

-

EN 

Commenti

Post più popolari